30.09.23 Il limite esentasse per il contenuto dei pacchi di 1.000 euro è stato esteso fino al 1 aprile 2024
Без рубрики
Il limite duty-free è valido fino al 1 ° Ottobre
09.09.2023 Ricordiamo che il limite duty-free per il contenuto dei pacchi di 1000 euro è valido fino al 1 ° Ottobre 2023. Si prega di notare, prima del 1 ° Ottobre il pacco deve passare il controllo doganale in Russia!
Estensione del limite del duty-free a 1000 euro
31.03.2023 Vi informiamo che secondo la decisione del Consiglio ECE del 30.03.2023, il limite esente da dazio per il costo dei beni per uso personale spediti in posta internazionale di 1.000 euro è stato prorogato fino al 1 ottobre 2023.
Questa decisione entrerà in vigore il 10.04.2023
Descrizione del contenuto del pacco
28.03.2023 Per evitare i problemi di controllo doganale, si consiglia di non utilizzare nomi comuni come cose, Vestiti, Scarpe, Prodotti nella descrizione del contenuto del pacco. La descrizione del contenuto del pacco deve essere specifica! Ad esempio: Scarpe da donna, Giacca da uomo, T-shirt per bambini, caffè, biscotti, ecc.
Non includere nella descrizione del contenuto le caratteristiche – «usato», «seconda mano»
Riduzione del limite duty-free a 200 euro
15.03.2023 Gentili clienti!
Vi ricordiamo che dal 1 ° aprile 2023 il limite per l’importazione duty-free in Russia di beni per uso personale sarà ridotto a 200 euro.
Se viene presa la decisione di estendere l’attuale limite di 1000 euro, informeremo ulteriormente.
È importante ricordare che la regola si applica ai pacchi che entro il 1 ° aprile saranno presso la dogana Russa
Prodotti il cui esporto dall’Unione Europea in Russia è vietato
Allegato n. 2 all’Accoro per gli Utenti
Il Consiglio dell’UE ha adottato una serie di pacchetti di sanzioni contro la Russia, tra cui, tra le altre, ci sono le seguenti disposizioni:
È vietato vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, i beni di lusso elencati nei relativi documenti, a qualsiasi persona fisica o giuridica, organizzazione o organismo in Russia o per l’uso in Russia.
In breve, secondo le sanzioni adottate, non è possibile spedire in Russia:
- componenti per PC (ora non solo processori, ma in generale tutto: RAM, dischi rigidi, schede video , tastiere, mouse, monitor, Custodie, ecc.) – qualsiasi
- componenti elettronici (transistor, resistori, schede, chip, parti di macchine) – qualsiasi
- giocattoli radiocomandati e contenenti motori (auto, treni, aerei , elicotteri, ecc.) – qualsiasi
- droni – qualsiasi
- armi, tutte le parti dell’arma (anche le pastiglie sui mozziconi, ecc.)
- abbigliamento, scarpe, borse, cosmetici , profumi – più di 300 euro al pezzo
- elettronica di consumo (umidificatore, asciugacapelli, aspirapolvere) – più costoso di 750 euro al pezzo
- strumenti musicali elettronici (console DJ, Effetto sonoro) – più costosi di 1.500 euro ciascuno
- obiettivi e obiettivi della fotocamera – qualsiasi
- ricambi auto: pastiglie dei freni, filtri, cuscinetti, cinghie dentate e altre cinghie, ecc. – qualsiasi
- orologio da polso al quarzo o meccanico – più costoso di 300 euro al pezzo
- ecoscandagli, fish finder, transducer, chartplotter dispositivi – qualsiasi
- navigatori GPS – qualsiasi
- computer portatili, tablet, personal computer assemblati – qualsiasi
- smartphone, telefoni cellulari a pulsante, orologi intelligenti e braccialetti fitness – più costoso 750 per pezzo
- saldatori – qualsiasi
- oli (auto e moto) e altri prodotti simili a base di petrolio riciclato – qualsiasi
- strumenti musicali (qualsiasi batteria, qualsiasi chitarra, qualsiasi pianoforte, ottoni) – più costoso di 300 euro al pezzo
- generatori (benzina e diesel) – qualsiasi
- Binocoli, Telescopi – qualsiasi
- altoparlanti audio, cuffie – più costoso di 1000 al pezzo
- video e fotocamere digitali (dispositivi stessi, non obiettivi) – più costosi di 1.000 al pezzo
- console di gioco, console – fino a 750 al pezzo
- telefoni fissi, docking station per telefoni fissi senza fili – qualsiasi
Si consiglia i leggere le attuali restrizioni all’esportazione sul sito della fonte originale. I testi completi dei documenti sono qui: https://eur-lex.europa.eu/
Vi informiamo che il nostro sito non garantisce la fornitura di informazioni complete e aggiornate in base alle restrizioni applicabili.
Tutta la responsabilità del rispetto delle sanzioni spetta al mittente.
Perché Potrebbero Esserci Costi Aggiuntivi?
Allegato 4 all’Accordo per gli utenti
1. A causa della mancata corrispondenza del peso o delle dimensioni dei pacchi
Il prezzo di spedizione pubblicato sul nostro sito web si basa sui dati forniti durante la compilazione del modulo. Se viene rilevata una discrepanza tra i dati specificati nel modulo e i dati rilevati durante la verifica, potremmo richiedere il pagamento di costi aggiuntivi nei seguenti casi.
Differenza di peso reale quando il peso effettivo supera quello dichiarato al momento della prenotazione:
- Se la differenza non supera i limiti tariffari, verrà addebitato un importo pari alla differenza di costo;
- Se la differenza supera il limite di tariffa consentito, verrà addebitata una penale di 35 EUR.
La base per i calcoli sono i dati indicati sui siti web dei vettori.
Differenza di peso volumetrico quando le dimensioni reali del pacco sono più grandi di quelle dichiarate al momento della prenotazione:
- Verrà addebitato un costo aggiuntivo in base alle informazioni fornite dalla azienda di trasporto.
2. Se non hai rispettato i requisiti di imballaggio del pacco
Spediamo i pacchi solo in scatole di cartone. Se hai imballato il contenuto in una valigia, una borsa, un pacchetto, ecc., anche se hai avvolto la scatola con del nastro adesivo in modo che ci siano cerniere o altri elementi sporgenti, cioè non hai rispettato i requisiti di imballaggio, dovrai pagare una multa – 40 euro. La base per l’addebito della multa è una fattura della società di trasporto.
Se hai spedito un pacco in una scatola di cartone, ma è troppo sottile e danneggiato quando è stato consegnato a Berlino per la Posta Russa, e se il tuo pacco può macchiare o rovinare altri i pacchi e attrezzature postali, ci sono costi aggiuntivi per il recupero del pacco. La tariffa è compresa tra 5 e 30 euro a seconda della complessità del dopimballaggio/ riconfezionamento.
3. Se le etichette sul pacco sono incollate in modo errato o mancanti
Sul pacco dovrebbero esserci sempre due etichette: una per un tratto del percorso Italia-Germania, la seconda – per la strada Germania-Russia. Entrambe le etichette devono avere codici di traccia aggiornati. L’assenza di una delle etichette, così come un’etichetta con gli stessi codici di traccia, comporterà un ritardo nell’elaborazione del pacco, la restituzione o persino la perdita del pacco e una multa di 5 euro per etichetta.
4. Modifica dell’ordine / annullamento dell’ordine
Dopo aver effettuato l’ordine e inviato le etichette via e-mail, possiamo ancora apportare modifiche, ma a un costo aggiuntivo.
- Possiamo apportare modifiche ai dettagli dell’indirizzo, al peso e alle dimensioni del pacco su richiesta scritta (tramite chat di WhatsApp o e-mail). Il prezzo del servizio è di 5 euro.
- Se è necessario modificare la descrizione del contenuto, è necessario effettuare nuovamente l’ordine. Annulleremo l’ordine precedente. Il prezzo del servizio è di 5 euro.
- Possiamo spostare il ritiro in un altro giorno o in un altro indirizzo su vostra iniziativa. Il prezzo del servizio è di 5 euro. Se il corriere non ha ritirato il pacco nel giorno indicato nel ordine per colpa nostra, il ritiro ripetuto è gratuito.
- Siamo in grado di annullare completamente l’ordine e fare il rimborso. Il prezzo del servizio è di 10 euro.
Attenzione! Tutte le modifiche e la cancellazione dell’ordine possono essere effettuate solo fino al momento della spedizione del pacco. Non è possibile apportare modifiche ai dati se il pacco è già stato spedito!
5. Se si specificano dati errati sul valore del contenuto del pacco
La dogana Russa ha il diritto di dubitare dell’affidabilità del valore specificato del contenuto del pacco. Per consentire al destinatario di confermare il valore dichiarato, conservare gli assegni per nuovi articoli o essere pronti a fornire informazioni open source sul valore di articoli usati simili. In caso contrario, la dogana Russa hanno il diritto di valutare in modo indipendente il valore del contenuto e se, secondo le loro stime, supera il limite esente da dazio, il destinatario dovrà pagare un dazio pari al 15% dell’importo superiore al limite esente da dazio. La tassa è pagata in Russia dal destinatario secondo i dettagli specificati dalla dogana Russia.
Assicurazione dei pacchi
Tutti i pacchi sono assicurati da noi per un importo di 100 euro. Ciò significa che anche se non hai utilizzato il servizio di assicurazione pacchi, in caso di smarrimento del pacco verrà pagato un risarcimento entro il valore dichiarato del pacco, purché non supera i 100 euro.
Se il valore dichiarato del pacco è superiore a 100 euro, ma non lo hai assicurato, il risarcimento per la perdita sarà degli stessi 100 euro.
Il costo dell’assicurazione aggiuntiva per perdita o danno è pari al 5% del valore dichiarato del contenuto. Il servizio di assicurazione è volontario, l’opzione è disponibile quando si effettua un ordine sul sito. In caso di perdita di tale pacco, viene compensato l’intero valore dichiarato, in caso di danno viene pagato un risarcimento parziale.
L’assicurazione non si applica in circostanze di forza maggiore, che includono azioni militari, incendi, disastri naturali, operazioni militari di qualsiasi natura, sabotaggi, blocchi, divieti di esportazione o importazione, scioperi, disordini civili, chiusure di frontiere, sanzioni, ritardi dovuti a incidenti o condizioni meteorologiche avverse, epidemie, pandemie, emergenze, anche nel settore sanitario.
Elenco degli articoli non assicurabili anche se hai pagato l’assicurazione:
- Televisori o altre apparecchiature simili
- Dipinti o poster incorniciati
- Buoni regalo, voucher
- Ceramica, porcellana, vetro e qualsiasi prodotto realizzato con questi materiali
- Farmaci
- Alimenti
- Mobili (sedie, poltrone, scaffalature, ecc.)
- Qualsiasi vetro e stoviglie (compresi specchi, lampadine, ecc.)
- Inchiostri e toner per stampanti
- Documenti
- Liquidi
- Vernice
- Gioielli in metallo prezioso e pietre
- Antiquariato, vintage
- Timbri, stampi
L’utente invia tale prodotto tramite il nostro servizio a proprio rischio e non verrà effettuato alcun risarcimento in caso di smarrimento o danneggiamento.
Modifica delle regole concernenti l’imballaggio
27.01.2023 Egregi Clienti! Sono modificate anche le regole concernenti l’imballaggio. Attualmente, possiamo accettare delle spedizioni esclusivamente in scatole di cartone. E vietato inviare delle spedizioni in valigie, borse, tubi, scatole che hanno forme geometriche irregolari o che hanno delle parti preminenti. L’inosservanza di questa regola conduce all’applicazione di una multa in misura di 40 Euro!
Sulla parte superiore, la scatola deve essere chiusa con nastro adesivo nei luoghi di giuntura e piegatura, in forma di H. Se volete involgere tutta la scatola in pellicola o in nastro adesivo, lo dovete fare in modo qualitativo, affinché la pellicola o il nastro adesivo aderiscano compattamento alla scatola. Fate attenzione che non siano delle parti preminenti: nastro adesivo pendente, pellicola, “orecchiette” da nastro adesivo, ed altre non conformità.
La confezione della scatola deve essere regolare perché non sia un impedimento per il trattamento automatico delle spedizioni: scorrimento delle spedizioni sul nastro trasportatore, accatastamento delle spedizioni sulle palette ed altro.Tutte le regole concernenti l’imballaggio possono essere consultate qui.
Regole per l’imballaggio delle spedizioni
I consigli elencati di seguito non sono opzionali, ma vincolanti!
La preparazione dell’imballaggio è assai importante per l’assicurazione di una protezione adeguata dei prodotti in corso del processo della consegna e deve garantire la protezione del contenuto della spedizione contro gli urti e le vibrazioni.
1. Imballaggio esterno
Dovete utilizzare per il confezionamento delle spedizioni delle scatole di cartone denso fatte in cartone ondulato. Le dimensioni della scatola devono essere adeguate in modo da sistemare i prodotti da spedire assai compatto, perché gli articoli stessi non si spostino durante i rivoltolamenti delle scatole.
È desiderabile che si usino delle scatole nuove. Se usate delle scatole a seconda mano, dovete rimuovere da esse tutte le etichette contenenti dei vecchi indirizzi e numeri di tracciamento (numeri tracking), e nel caso in cui i numeri di tracciamento sono applicati direttamente sul cartone, lo potete mascherare usando un nastro adesivo non trasparente o lo potete colorare.
È vietato spedire dei pacchi in valigie, borse, tubi, scatole di forma geometrica irregolare o con parti preminenti. L’inosservanza di tale regola conduce all’applicazione di una multa in valore di 40 Euro!
2. Imballaggio interno
Dovete imballare il contenuto della vostra spedizione in pacchetti in polietilene, sistemando i prodotti assai compatto uno vicino all’altro.
Si consiglia utilizzare dei materiali da imballaggio speciali o della carta per il riempimento degli spazi vuoti.
Tutti gli articoli devono essere ben arrangiati in modo da non spostarsi in corso della consegna.
Se la vostra spedizione contiene degli articoli fragili, li dovete imballare con una cura speciale, utilizzando pellicola a bolla (confezionamento anti shock), carta e, se necessario, polistirolo.
3. Come chiudere/ incollare la scatola
La scatola deve essere chiusa/ incollata con nastro adesivo nei luoghi di giunture e piegatura, su forma di Н. Se volete involgere tutta la scatola in pellicola o in nastro adesivo, lo dovete fare in modo qualitativo, affinché la pellicola o il nastro adesivo aderiscano compattamento alla scatola. Fate attenzione che non siano delle parti preminenti: nastro adesivo pendente, pellicola, “orecchiette” da nastro adesivo, ed altre non conformità.
La confezione della scatola deve essere regolare perché non sia un impedimento per il trattamento automatico delle spedizioni: scorrimento delle spedizioni sul nastro trasportatore, accatastamento delle spedizioni sulle palette ed altro.
Se la spedizione contiene degli articoli fragili, dovete incollare sulla scatola un nastro adesivo speciale con l’iscrizione “Fragile”.
4. Come incollare le etichette contenenti i numeri di tracciamento
Le etichette contenenti i numeri di tracciamento vengono inviati all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’ordine, dopo la formalizzazione dell’ordine (riempimento dei campi e versamento del pagamento).
Le etichette devono essere stampate.
Su ogni spedizione devono essere sempre collate due etichette: una – contenente l’indirizzo e il numero di tracciamento russo, e la seconda – della società vettore (trasportatore) FedEx, che si occupa della consegna della spedizione verso Germania. Le etichette devono essere collate su varie parti della scatola da spedire.
Le etichette possono essere collate sulla spedizione, coprendole totalmente con nastro adesivo trasparente o si possono inserire in una bustina trasparente, dopodiché, fissarle sull’intero perimetro con l’aiuto del nastro adesivo. È importante che i numeri di tracciamento sulle etichette rimangano sempre visibili.